Succede che a volte le grandi città mastichino le persone rendendole più sole che mai, soprattutto quelle più deboli o perdute tra fallimenti, alcool o droghe.
La solitudine è una gran “brutta bestia” e tra le strade di una grande metropoli, come per esempio Londra, le persone più povere e sfortunate rimangono abbandonate a loro stesse, se hanno fortuna possono incontrare servizi sociali o iniziative di beneficenza varie.
È quello che accaduto a James Bowen: attenzione perché questa è una bellissima storia!
James è un giovane tossicodipendente che si guadagna pochi spicci cantando e suonando la sua chitarra in strada, il suo vizio lo porta a rovistare nella spazzatura per mangiare qualcosa perché quello che racimola è destinato alla dose.
Un giorno in seguito a un overdose viene ricoverato in ospedale ed entra in un programma di recupero tramite al metadone, grazie al quale ottiene un appartamento di sostegno nell’interland londinese. Il primo passo verso un futuro inaspettato.
Un divano, un letto, l’acqua calda sono per James una prima grande svolta, dentro a quelle mura si sente protetto e lontano dalle continue tentazioni della strada. Da una finestra socchiusa, un giorno, entra il suo angelo. Sente dei rumori, si spaventa e in cucina trova un gattone rosso affamato che cerca cibo. È mansueto non è un gatto randagio, forse è di qualche vicino, lui chiede ma niente, lo libera invitandolo a tornare alla famiglia da dove se n’è venuto, ma quel gatto non si muove, vuole stare al suo fianco e gli fa le fusa.
A James non rimane che adottare quel micio affettuoso che sembra capire tutto e che gli dorme accanto.
Un giorno mentre prende l’autobus per andare a Covent Garden dove suona per strada, il gatto lo segue e sale insieme a lui. Da quel momento BOB, questo il nome che James dà al suo nuovo amico lo segue ovunque: sta nel cestino della bici, sulla chitarra mentre suona, ma soprattutto sulle sue spalle e non è una cosa così normale!
Insieme, James e Bob diventano un fenomeno virale, tutti scattano foto o realizzano video che pubblicano sui social, così vengono notati da una casa editrice londinese che vede le potenzialità che ha questa storia.
Allora James inizia a scrivere il suo libro, racconta la sua vita con la massima sincerità, parla del padre che si vergognava di lui, dei momenti difficilissimi in cui le crisi di astinenza lo hanno ridotto un mostro, momenti nei quali Bob è sempre stato con lui, dell’amore che quel gatto gli ha fatto incontrare e della forza che gli ha dato.
Un essere eccezionale che a guardarlo negli occhi sembra davvero capire tutto, tanto che batte cinque sul palmo della mano ogni volta che James glielo chiede.
Nel 2016 è stato realizzato anche un bellissimo film, vedi il trailer qui.
Altroché ritratto si merita Bob!
Un'artista poliedrica amante degli animali con un cuore contemporaneo.
Realizzo opere d'arte di valore che donano vita e luce alle tue pareti e al tuo pet un po' di eternità.
È la cosa più bella che puoi fare per l'amore del tuo pet.
Richiedi il preventivo della tua prossima opera d'arte.